Privacy Policy

2021 – Ritorno al fuoco interiore

Cari Amici,

nella prefazione all’edizione italiana della sua raccolta di saggi “Ritorno al fuoco”, l’ecologista, poeta e premio Pulitzer Gary Snyder scriveva nel 2008:

“[...] la metafora centrale che percorre tutti i brani è la necessità di confrontarsi con la distruzione, con la perdita, con i cambiamenti drastici e con il disordine, senza entrare in paranoia. Tutto ciò trova validità, sempre, nella natura (sia dolcemente benevola che implacabilmente severa), nelle nostre vite personali, nella storia e nella politica. Con la natura e con l’impermanenza delle nostre vite è possibile imparare ad andare d’accordo; aiuterebbero, di certo, saggezza e grazia.”

A distanza di più di dodici anni ci troviamo a varcare la soglia di un nuovo anno ancora alle prese “con la distruzione, con la perdita, con i cambiamenti drastici e con il disordine”. Il pensiero va alla pandemia, ma non vorrei passasse inosservato che il 2020 è stato anche l’anno di nuovi record nella classifica degli eventi climatici estremi: dalla più lunga stagione degli uragani nell’Atlantico, che si sono abbattuti sugli Stati Uniti e sull’America centrale, alle inondazioni in Cina, dall’invasione di locuste nell’Africa orientale alle tempeste in Europa, di cui quella in ottobre che ha devastato intere comunità in Piemonte e Liguria. Tutti eventi in cui dalla comunità scientifica è stato ravvisato come fattore decisivo il cambiamento climatico.

Gli incendi hanno imperversato sulla costa Ovest degli Stati Uniti: lo stesso fenomeno distruttivo a cui si riferiva Snyder già nel 2008, osservando che in ben altre epoche di equilibrio con la Terra, i nativi americani di quei luoghi provocavano piccoli incendi pilotati per conservare intatta la capacità rigeneratrice delle foreste, e che “gli esseri umani di tutto il mondo, per diverse centinaia di migliaia di anni, forse per mezzo milione di anni, si sono adattati al fuoco”, e - aggiungo io - al freddo.

Per centinaia di migliaia di anni, se non per milioni di anni, ci siamo lasciati guidare da un senso del Luogo in cui vivevamo per sviluppare la capacità di adattarci ad esso, alla ricerca di una relazione simbiotica con la natura. Oggi perseveriamo invece nell’illusione di imporci ai luoghi e alla natura, magari grazie all’aiuto di una tecnologia ritenuta onnipotente o di un vaccino “salvifico”. L’”arte del fuoco” ci è sfuggita di mano, di essa abbiamo a stento memoria, ed anche per questo fuggiamo il freddo come tutte le situazioni “fuori comfort”, quelle che non controlliamo, per rinchiuderci nei gusci dove viviamo e facciamo smart working. Ci salutiamo, ci parliamo e ci scambiamo decisioni ed emozioni da un video all’altro, a distanza. Camminiamo sempre meno. Trascorriamo all’aperto sempre meno tempo, ancor meno in natura. Poche volte - o quasi mai, o mai - ci togliamo le scarpe per camminare a piedi nudi sulla neve.

Cari Amici, se non vi riconoscete in questa prospettiva, se questa non è la strada che desiderate percorrere, se sentite che - pur se il destino non vi è chiaro - questa non è la via alla vostra meta, allora condividerete con me un altro passo del testo di Snyder: “Dobbiamo ritornare al fuoco svariate volte, dobbiamo ritornare al nostro sé [...]”.

Che il 2021 sia l’anno della consapevolezza del respiro e del cammino, l’anno del freddo e del caldo vissuti in modo egualmente aperto, l’anno in cui fortificheremo il nostro sistema immunitario con le docce fredde mattutine e i bagni nelle acque naturali, l’anno in cui impareremo a parlare con gli alberi, l’anno dei piedi nudi sull’erba bagnata.

Che il 2021 sia l’anno del ritorno alla Terra.
L’anno del ritorno al nostro fuoco interiore.

Andrea Bianchi

Comments are closed.